La riparazione di paraurti e parti in plastica della carrozzeria nel settore automotive è un fenomeno in continua crescita grazie al miglioramento delle tecniche presenti sul mercato, i vantaggi qualitativi e la notevole riduzione dei costi rispetto alla sostituzione e grazie anche alla necessità ecologica di favorire il riciclaggio e quindi il riutilizzo della plastica stessa.
Quella della saldatura plastica per riparare la carrozzeria è una tecnologia che consente di riparare tagli, fori e supporti su paraurti con il totale ripristino delle parti danneggiate. Il processo prevede la saldatura della carrozzeria in plastica attraverso gas azoto evitando così invecchiamenti precoci e mantenendo ottime caratteristiche di resistenza.
Forte dell’esperienza maturata nei 42 anni di vita, MWM ha rinnovato la propria linea prodotti per la riparazione paraurti così come la riparazione di tutte le parti in plastica della carrozzeria utilizzando nuove tecnologie studiate per garantire la massima compattezza e senza peraltro limitarne la funzionalità e qualità della saldatura plastica.
In questa sezione del nostro sito vi mostriamo come riparare un paraurti, e nello specifico come ricostruire un supporto ad occhiello di un paraurti, attraverso il sistema saldatura con l’utilizzo delle SALDATRICI PLASTICA MWM.
RICOSTRUZIONE DI PARTI MANCANTI SU PARAURTI - VIDEO LINK
![]() | STEP 1 Pulire la zona da riparare del paraurti con il raschietto (codice 31815; collegamento pag. 87 catalogo), rimuovendo ogni residuo di vernice per non intaccare la plastica che verrà saldata nelle fasi successive. |
![]() | STEP 2 Prima di procedere con la saldatura della plastica, munirsi di morsetti e piastre (codice 31880). Fermare la piastra nel punto in cui verrà effettuata la saldatura dei listelli in plastica e si effettuerà la ricostruzione del supporto del paraurti. |
![]() ![]() | STEP 3 Utilizzare una saldatrice plastica MWM, scegliendo tra una saldatura plastica con azoto o con aria compressa. Riscaldare con la pistola la parte sulla quale sciogliere il nuovo listello di plastica; avanzare lentamente il cannello accompagnando con la pistola la saldatura della striscia di plastica sino a ricoprire completamente la spaccatura o rottura sul paraurti. Verificare la corretta aderenza anche sui bordi e accertarsi che il listello di plastica sia perfettamente unito e saldato al paraurti. |
![]() | STEP 4 Applicare eventuali listelli in plastica di rifinitura e dopo aver saldato il materiale apportato sulla superficie del paraurti, utilizzare il roller per uniformare, eliminare micro-bolle di aria eventualmente formatesi e rifinire. |
![]() | STEP 5 Ripetere la stessa sequenza di operazioni su entrambi i lati del paraurti per garantire una maggiore solidità e resistenza del supporto dopo la riparazione. Comprimere con le pinze (codice 31816) dopo avere riscaldato uniformemente la parte di materiale apportato. |
![]() ![]() | STEP 6 Per ultimare la ricostruzione del supporto paraurti, utilizzare il roller per uniformare e successivamente rifinire con smeriglio o carta vetrata. |